Violenza e catarsi. Vol. 1: L' inconscio edipico
Si dice che scene mediatiche di violenza abbiano effetti catartici, ma qual è il significato del concetto di “katharsis”? E quale teoria dell’inconscio ha reso questo concetto così popolare che dall’antichità arriva all’era digitale? In questa genealogia sulla violenza e l’inconscio, Nidesh Lawtoo riformula i dibattiti attuali sulla violenza mediatica ripercorrendo le vicissitudini filosofiche, estetiche e psicologiche sulla catarsi da Aristotele a Girard, in compagnia di Nietzsche, Bernays, Freud e Morin, tra gli altri, con un doppio obbiettivo: da una parte Lawtoo racconta la nascita dell’inconscio edipico – a partire da un “metodo catartico”–; e dall’altra delinea una nuova teoria del rapporto tra violenza e inconscio che non ha il desiderio come via regia ma, piuttosto, l’osservazione inattuale che tutti gli affetti si diffondono in modo contagioso e affascinano l’homo mimeticus.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it