La violenza sulle donne. Riconoscerla, contrastarla e prevenirla
Nel corso del tempo, la conquista di spazi di autonomia e libertà femminile si è ampliata in diversi contesti di vita: nelle relazioni affettive e di intimità, nel mercato del lavoro, nella partecipazione e rappresentanza politica. Tuttavia, il genere costituisce ancora oggi l'elemento principale che caratterizza l'uso e la frequenza di comportamenti maltrattanti e violenti. Da una lettura di dati, di ricerche e studi nazionali e internazionali, emerge che la violenza sulle donne viene messa in atto, prevalentemente, nelle relazioni di intimità, affettive e di fiducia. Questa lettura, insieme alla consapevolezza della necessità di parlarne, pubblicamente, il più possibile, ha condotto all'ideazione di un incontro pubblico, "Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne", finalizzato a generare idee su come riconoscerla, contrastarla e prevenirla. Da questo incontro è nato il desiderio di approfondire e di scrivere sulle tante questioni emerse: il lavoro delle donne, la rappresentazione delle donne nei mass media, la comunicazione interpersonale e le relazioni fra i sessi, le politiche pubbliche, la rete dei servizi socio-educativi e le strategie di intervento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it