Vita di Adriano VI. Testo latino a fronte - Paolo Giovio - copertina
Vita di Adriano VI. Testo latino a fronte - Paolo Giovio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Vita di Adriano VI. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
13,50 €
-25% 18,00 €
13,50 € 18,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Opera commissionata dal cardinale Wilhelm van Enckenvoirt, la "Vita di Adriano VI" è la biografia a tutto tondo dell'ultimo papa straniero prima dell'età contemporanea. Scritta prima del 1540, l'opera di Paolo Giovio insiste su una cifra ironica, capace tuttavia di fotografare il dato e di metterlo a disposizione del lettore. Un papa poco amato, triste e solitario, rigoroso nell'essenzialità devozionale e così lontano dalla curia romana da apparire estraneo a qualsiasi pratica istituzionale. Un teologo costretto a mettersi in gioco nel governo, prima in Spagna e poi a Roma, ma che si definisce prima di tutto nella ritrosia e nel costante desiderio di abbandonarsi solo agli studi. E proprio l'incapacità di amministrazione divenne proverbiale tanto che le richieste venivano liquidate con un freddo "videbimus et cogitabimus", che però si traduceva in un nulla di fatto. L'austerità del papa aveva in effetti il duplice risvolto di un rigore spirituale verso le cose della chiesa che corrispondeva però ad una mancanza di liberalità a volte vicina alle ottuse chiusure di un vivere troppo sobrio.

Dettagli

31 marzo 2015
190 p., Brossura
9788865423332

Conosci l'autore

Foto di Paolo Giovio

Paolo Giovio

(Como 1483 - Firenze 1552) erudito italiano. Medico e poeta, dopo aver esercitato la professione a Como e a Milano, viaggiò per l’Europa ed entrò in contatto con famosi personaggi del tempo, raccogliendo un po’ dovunque notizie e documenti. In latino scrisse numerose Vitae di uomini illustri (i Visconti, Alfonso d’Este, Leone X ecc.) pubblicate tra il 1540 e il 1550 ca; gli Elogia clarorum virorum (1546); le Historiae sui temporis (45 libri, 1550-52), che vanno dalla discesa di Carlo VIII in Italia (1494) al 1547. Sono invece in volgare il Comentario de le cose de’ turchi (1535) e il Ragionamento sopra le imprese (postumo, 1560), un arguto trattatello su un genere tipicamente cinquecentesco, appunto le «imprese», ossia le figure con motti degli stemmi nobiliari. Ma la vena più autentica di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it