Un libro sicuramente importante per coloro che apprezzano la figura di questo grande Maestro e che vogliono approfondire la sua biografia. il libro presenta inoltre retroscena davvero curiosi sugli eventi (pubblici o privati che siano) che hanno caratterizzato la vita di Eduardo. L'unica, ma piccola, pecca è quella di non essersi maggiormente focalizzati su un'analisi critica e più attenta delle sue principali commedie. Il libro di per sé è molto buono, lo si legge in maniera scorrevole e davvero lo stile sembra improntato a mo' di romanzo. Lo consiglio, ma solo se siete interessati alla vita di Eduardo.
A oltre trent'anni anni dalla scomparsa, Eduardo De Filippo (1900-1984) continua a esercitare il fascino umano e artistico che soltanto i grandissimi sanno emanare. In questa biografia ormai classica, il critico Maurizio Giammusso ricostruisce con rigore ed esaustività la vicenda pubblica e privata di Eduardo: l'infanzia trascorsa sotto l'ala del padre naturale, il grande commediografo Eduardo Scarpetta; i rapporti affettuosi con la sorella Titina e quelli burrascosi con il fratello Peppino; il difficile passaggio attraverso gli anni del fascismo, della guerra e del dopoguerra, che sono anche quelli in cui vedono la luce le sue opere più celebri - Natale in casa Cupiello, Napoli milionaria!, Questi fantasmi!, Filumena Marturano - fino alle incursioni tutt'altro che sporadiche nel cinema e nella televisione, che ne faranno una figura di tale rilievo nella cultura e nella società italiana da meritare la nomina a senatore a vita. Un ritratto personale che è anche l'affresco storico di un'epoca.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it