La lettura è scorrevole, tranne in qualche tratto. Una buona occasione per uno sguardo diverso su uno degli episodi spesso meno conosciuti della nostra storia. Pantasilea conquista e ci si immedesima con molta facilità, le pagine che la riguardano sono le più piacevoli e forse quelle scritte meglio. I capitoli più spiccatamente storici a volte risultano pesanti e tolgono continuità. Tutto sommato comunque una piacevole lettura. Inaspettato e sorprendente il ritratto poco felice di Benveniuto Cellini.
Roma, 1527. Una giovane cortigiana di nome Pantasilea si avvia a pregare sulle reliquie di San Giuda Taddeo, il santo delle cause disperate, nella speranza che Benvenuto Cellini, l’artista di cui è l’amante, si decida a sposarla, evitandole così l’onta di una gravidanza disonorevole. Il caso vuole che, mentre si dirige verso la chiesa dove sono conservate le reliquie del santo, s’imbatta nella processione del cardinale Farnese, appena uscito dal suo palazzo ancora incompiuto. L’emerito cardinale rimane colpito dalle doti della cortigiana e, promettendole cento scudi d’oro, la invita a una «cena» con un giovane chierico «che avrà un grande futuro nella Chiesa». Una prospettiva allettante per Pantasilea, che deve completare rapidamente la sua dote e sposare Benvenuto. Una prospettiva che, tuttavia, deve fare i conti con l’esercito di Carlo di Borbone che si avvicina inesorabilmente alla città. Un’armata composta da mercenari spagnoli, italiani e dai lanzichenecchi luterani che qualche mese dopo metterà a ferro e a fuoco Roma, scrivendo una delle pagine più tristi della storia della Città eterna, la pagina tramandata ai posteri come il Sacco di Roma.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VALENTINA TAGLIABUE 19 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it