La vita dopo la morte. Da Dante agli egizi
Attraverso un ampio saggio introduttivo e una singolare antologia di testi, questo volumetto presenta una ricostruzione di talune immagini esemplari dell’aldilà, proposte nei secoli dalle tradizioni d’Oriente e d’Occidente, a partire dall’ottica dantesca. Ciò spiega il senso dell’espressione: da Dante agli Egizi. Assumendo il punto di vista dantesco sull’aldilà come quello più ricco, complesso e illuminante, i curatori dell’opera procedono infatti a ritroso: muovono così dagli Egizi, e continuano poi con l’Antico Testamento, i classici greci (non disponibili, salvo eccezioni, all’epoca di Dante) e romani, i testi patristici e scolastici, quasi in un lavoro di scavo nelle fonti – dirette e indirette – che hanno contribuito a formare l’incomparabile aldilà di Dante, così autenticamente cattolico e così fervidamente umanistico da inglobare, forse, nei tre regni che superano la morte tutte quante le forme di divinità e di simbolo apparse presso le antiche civiltà.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it