La vita in generale - Tito Faraci - copertina
La vita in generale - Tito Faraci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La vita in generale
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il Generale, Mario Castelli, è stato alla guida di un'azienda, ha conosciuto l'amore, ha avuto molto dalla vita. Ora non ha più niente. La sua è stata una discesa veloce, inarrestabile, innescata da un imprevedibile tradimento. Dopo la galera, scivolare in basso è stato più facile di quanto potesse immaginare. Ora vive insieme ad altre creature notturne negli anfratti dei senzatetto, dei disperati, dei barboni. Eppure, anche lì, gli uomini e le donne con cui divide la nuova condizione di dropout gli riconoscono la naturale autorevolezza di chi sa come ci si muove nel mondo. Questo continua a essere il suo "teatro" finché la giovane Rita si mette sulle sue tracce: vorrebbe che l'azienda paterna non fosse assorbita da una combinata franco-cinese e sa che il Generale ha le competenze per aiutarla. Bella e lungimirante, Rita conquista la sua fiducia. L'avventura di Mario Castelli torna a muoversi dentro la scena di pescecani, manager assatanati, gelidi manipolatori che lui ben conosce. Sono personaggi vecchi e nuovi, facce diventate maschere e maschere che nascondono altre maschere. è l'occasione per scatenare la buona guerra del riscatto, il miracolo della giustizia.

Dettagli

10 giugno 2015
208 p., Brossura
9788807031441

Valutazioni e recensioni

  • Tito Faraci è un grande sceneggiatore; il fatto che anche nelle storie non disegnate si riescano a "vedere" le varie scene non fa che confermarlo. La storia raccontata in questo libro è l'amara descrizione della società di oggi, eppure è un romanzo che non scoraggia. Al contrario, il messaggio trasmesso è un messaggio di speranza, di ottimismo. Si sbaglia a fidarsi degli altri, è vero, ma, trovate le persone giuste, l'unione fa la forza, anche nelle situazioni più disperate. L'autore è riuscito a mischiare realtà e immaginazione per trattare temi piuttosto pesanti, quali la condizione dei senzatetto e la meschinità dei potenti, in un'atmosfera quasi parodica, a partire dai nomi dei personaggi. L'influenza del fumetto si sente, ma ciò non è da considerare assolutamente un difetto, anzi contribuisce all'originalità del romanzo.

  • Carlo Massei

    The rise and fall of Mario Castelli noto Generale. L'autore ci porta a fare un'immersione nel mondo degli invisibili che sono i barboni. Un libro appassionante, scritto in un linguaggio semplice ma ricco. Si riconosce la mano da sceneggiatore tanto che sembra di vedere un film. La storia sa sorprendere e ogni volta che ci si aspetterebbe un fatto e si inizia a pensare di aver speso male i soldi ecco che un nuovo colpo di scena toglie il fiato al lettore. Dalla prima all'ultima pagina. Consigliato dai 10 ai 90 anni.

Conosci l'autore

Foto di Tito Faraci

Tito Faraci

1965, Gallarate

Vive e lavora a Milano. Ha scritto storie a fumetti, pubblicate in vari paesi del mondo, per personaggi come Topolino e tutta la banda Disney, Dylan Dog, Tex, Diabolik, Lupo Alberto, Spider-Man, Capitan America, Devil e Brad Barron (una sua “creazione”). Ha vinto numerosi premi, fra i quali quello per il miglior sceneggiatore a Lucca Comics, nel 2004. Per l’Einaudi, nel 2000, è uscito il volume Topolino Noir – Storie di Tito Faraci, in seguito ripubblicato negli Oscar Mondadori come La nera di Topolino. Con Alessandro Baricco, ha scritto La vera storia di Novecento, trasposizione disneyana del monologo teatrale Novecento. Il cane Piero, avventure di un fantasma è il primo libro di Faraci per Il Battello a Vapore. Per Piemme ha pubblicato il romanzo Death...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it