Vita e morte delle grandi città. Saggio sulla metropoli americana
Uscito per Einaudi nel 1969, questo classico della sociologia urbana da sempre alimenta un forte dibattito tra difensori e oppositori della programmazione urbanistica. Come indica il titolo, il volume ha una nota polemica: di fronte alla pianificazione urbanistica, la Jacobs pone una serie di questioni pratiche, proponendosi di verificare come le città funzionino nella vita reale. La prima parte del libro riguarda il comportamento sociale degli abitanti della città, la seconda studia il suo funzionamento economico; la terza prende in esame alcuni esempi di decadenza e di rigenerazione urbana, mentre la quarta propone i mutamenti da apportare alle tecniche degli alloggi e del traffico, alle impostazioni urbanistiche e architettoniche.
Venditore:
Informazioni:
Pref.di C.Olmo. Milano, Ediz.di Comunità 2000,cm.15,5x21,5, pp.XVIII,420, brossura con bandelle. Coll.Biblioteca di Comunità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it