Una vita per l'arte. Confessioni di una donna che ha amato l'arte e gli artisti - Peggy Guggenheim - copertina
Una vita per l'arte. Confessioni di una donna che ha amato l'arte e gli artisti - Peggy Guggenheim - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 53 liste dei desideri
Una vita per l'arte. Confessioni di una donna che ha amato l'arte e gli artisti
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Peggy Guggenheim nacque nel 1898 da una ricca famiglia ebrea di industriali americani. Dopo aver ereditato un patrimonio ingente, decise di abbandonare gli studi e partì alla scoperta dell'Europa: vi rimase circa vent'anni, frequentando il mondo letterario e artistico, che aveva a Londra e a Parigi i suoi centri principali, e diventando una mecenate nel senso più ampio del termine: nel periodo tra le due guerre, munita di una "lista della spesa" compilata con l'aiuto del suo consigliere Marcel Duchamp, arrivò ad acquistare un'opera d'arte al giorno. Ne "collezionò" anche, con una passione divorante, gli autori: amica e amante di molti, moglie, per periodi più o meno lunghi, di alcuni, musa per tutti. Nel 1941 tornò negli Stati Uniti con la sua collezione, che organizzò nell'Art of This Century, una galleria d'arte che rapidamente divenne internazionalmente famosa. Nel 1948 espose la sua collezione alla Biennale di Venezia. Affascinata dalla bellezza della città, non l'abbandonò più. Acquistò Palazzo Venier dei Leoni, affacciato sul Canal Grande, e ne fece una casa-museo. Una vita per l'arte è la storia della sua vita straordinaria e delle sue relazioni travagliate con scrittori e artisti famosi. Ed è, anche, la storia di un importante periodo artistico, e dell'innegabile influenza che su di esso ebbe Peggy Guggenheim. Un'esistenza interamente dedicata all'arte, fino all'anno della sua morte (1979), che la colse a Venezia, nei cui salotti aveva regnato come "l'ultima dogaressa"”.

Dettagli

30 marzo 2021
544 p., Brossura
Out of this century
9788817142014

Valutazioni e recensioni

  • Sabina Zonno

    Si tratta di un'autobiografia dalla quale emerge l'immagine di Peggy Guggenheim in quanto promotrice dell'arte, mecenate, finanziatrice degli artisti. Un libro intenso, pieno di viaggi, di incontri, di feste, nelle quali si vedono sfilare personaggi celebri della letteratura, dell'arte pittorica e scultorea, della politica... e ci si sorprende ad ogni passo che Peggy abbia incontrato queste persone, le abbia frequentate, abbia trascorso insieme a loro dei momenti significativi della sua vita. Sullo sfondo, il contesto storico europeo e mondiale, che diventa però quasi secondario nel racconto, nel quale viene dato maggiore spazio agli eventi che hanno segnato la vita di Peggy. Ne risulta un quadro splendido di questa grande donna e del suo tempo! Meravigliosa la descrizione conclusiva di Venezia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail