Libro molto interessante per gli appassionati di storia ed antropologia del medioevo. Scritto molto bene ed appassiona il lettore. L'approccio è divulgativo, per cui non è adatto per fini di studi universitari.
La vita quotidiana ai tempi dei cavalieri della Tavola rotonda. Onore, magia e amore cortese nei secoli bui
Sono gli anni bui del XII secolo, e la vita dei nobili abitanti di un castello scorre regolare, come quella dei contadini e degli artigiani che vivono nelle campagne dei dintorni: la giornata è scandita dai naturali tempi del sole e da quelli spirituali della preghiera, le notti sono lunghi momenti di tenebra, nella quale si celano crimini, segreti, eventi soprannaturali. Fin quando non arriva un giocoliere dalla lontana Asia o dalla calda Africa, con la sua carovana di animali mai visti, a narrare storie d'amore mai sentite; oppure un cavaliere errante, a portare la notizia di un matrimonio, di una guerra, e molto più spesso per annunciare l'inizio dell'evento più amato: un torneo. Michel Pastoureau, specialista di storia araldica, attraverso una rievocazione dettagliata e un'appendice con le pagine più significative dei romanzi cortesi, ci porta nel cuore dell'Europa medievale. E racconta la vita non solo attraverso le gesta dei cavalieri, ma anche per mezzo delle azioni del popolo, dalla giornata dei servitori ai viaggi dei monaci, dalle prime investiture dei cavalieri ai pettegolezzi delle corti, in un mondo eroico e solenne, ma anche difficile, esaltante, pieno di magie inattese.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mattia 29 luglio 2025Molto interessante
-
Alena 29 aprile 2023Carino
Ben fatto, ben scritto, scorrevole. L'ho trovato interessante anche se non ha aggiunto gran che a ciò che già conoscevo sull'argomento. Inoltre è come se il libro finisse a pagina 200 perché le successive 30 sono brani tratti da romanzi cortesi. L'ho acquistato sperando di imbattermi in qualche "chicca" visto che l'autore è uno storico ed antropologo, invece (come già detto) nihil sub sole novi. Lo consiglio a chi non sa nulla sull'argomento ed è alla ricerca di una lettura piacevole.
-
utente_751880 25 dicembre 2021STUPENDO
Immaginate di avere la macchina del tempo e di viaggiare nel passato ritrovandovi tra torrioni e sale di castelli e piccole dimore di contadini, Assaggerete gli umili pasti dei villani e parteciperete a sontuosi banchetti con la nobiltà. Sentirete le campane scandire le vostre giornate e incontrerete trovatori che vi racconteranno imprese eroiche di cavalieri, leggende e misteri di posti lontani con creature fantastiche. Assisterete a tornei lunghi giornate intere, parteciperete a battute di caccia e disputerete partite a scacchi. Indosserete gli abiti dell'epoca, ma al momento di combattere sfoggerete la vostra armatura con l'emblema della vostra casata. Un viaggio stupendo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it