L'autore riesce a sciogliere la complessità dell'argomento con una scrittura semplice e agevole. Non solo ho apprezzato moltissimo questo libro ma è addirittura entrato a fare parte delle mie letture preferite. Gli alberi sono davvero creature così semplici come siamo soliti pensare? Comunicano fra loro? Perché alcuni vivono in boschi e altri in solitudine nei prati? Sono così indifesi come sembrano? Cominciate questo viaggio e non guarderete più un albero con gli stessi occhi.
La vita segreta degli alberi. Cosa mangiano. Quando dormono e parlano. Come si riproducono. Perché si ammalano e come guariscono
Per molte persone il bosco è un luogo di sogno, il simbolo del silenzio e della natura incontaminata. Peter Wohlleben, celebre guardia forestale, grazie alla sua esperienza ci introduce alla vita nascosta degli alberi, svelandoci un segreto sorprendente: gli alberi, come gli altri esseri viventi, sono dotati di me-moria, parlano tra loro, provano emozioni e possono perfino essere soggetti a scottature solari e rughe. Per esempio le querce comunicano per mezzo di sostanze chimiche odorose: se un albero subisce un’infestazione da insetti, emana segnali olfattivi su un’area abbastanza vasta e tutti gli esemplari che ricevono il messaggio si preparano a respingere l’attacco, depositando nel giro di pochi minuti speciali sostanze amare che mettono in fuga gli insetti. Nel bosco, quindi, accadono le cose più stupefacenti. Gli alberi, non solo comunicano fra loro, ma circondano la prole di amorevoli cure, si preoccupano dei vecchi vicini malati, provano sensazioni ed emozioni e hanno i loro ricordi. Peter Wohlleben traccia un sentiero nella foresta intricata e dischiude ai nostri occhi un universo sorprendente e misterioso: nelle sue affascinanti storie sulle insospettate capacità degli alberi, l’autore dà spazio alle più recenti scoperte scientifiche oltre che alle sue esperienze dirette. Un libro straordinariamente istruttivo sugli alberi e le foreste, che ci insegna a provare un rinnovato stupore per i prodigi della natura.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Val 11 marzo 2025Curiosità che non sapevo neppure di avere
-
NADIA LORUSSO 15 maggio 2018
E' curioso come gli alberi si comportino in modo tanto ordinato, gerarchico e sociale! Con la semplicità di scrittura e impostando il tutto a mo' di racconto, Peter Wohlleben riesce ad accattivare il lettore e a far crescere la sua curiosità. Dopo la lettura di questo libro non vedrai più gli alberi allo stesso modo. Ti sembrerà di conoscerne talmente bene i meccanismi da essere in grado di riconoscere molti dei loro tratti distintivi! Meravigliosamente verde!
-
Confesso che mi sono perso nella lettura di questo libro. Non avrei dovuto affrontare una lettura del genere. Non sono un ragno, non sono un architetto, mi piacciono i misteri ma non ho mai capito la parola cosmo. Forse tutto quello che l'autore di questo libro poteva essere detto in parole più semplici, con meno formule, grafici ed immagini per un ignorante come me di non facile interpretazione. La colpa, è ovvio, è tutta della mia ignoranza. Dopo le prime 100 pagine confesso di avere fatto una corsa verso la fine, ho preso subito tra le mani il libro del poeta e mi sono riletto il famoso verso: "M'illumino d'immenso". Così ho capito tutto. Ma per non prendermi troppo sul serio mi sono ricordato anche di quella frase che lessi da qualche parte e che riguarda l'uomo. In maniera poco elegante veniva definito "un peto nell'universo". Perdonatemi, ma io mi sono sentito così in questa ragnatela ...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it