Vita segreta di Gabriele D'Annunzio
Dopo oltre settant'anni torna nelle librerie la "Vita segreta di Gabriele d'Annunzio", raccontata dall'insostituibile segretario e confidente, Tom Antongini. Tradotta in nove lingue, varie volte ristampata, fu pubblicata da Mondadori nel 1938 (anno della morte del poeta) ed ebbe fino agli anni Sessanta migliaia di lettori. Il suo autore, Tom Antongini, custode dei segreti più intimi del "Vate" e testimone delle sue gesta, degli incredibili sperperi, delle manie, dei clamori e delle leggende che lo accompagnarono in tutta Europa, aveva senza dubbio tutte le credenziali del "testimone chiave". La relazione di amicizia in primo luogo, resistente ai frequenti cambi di residenza e di fortuna. Il ruolo privilegiato: segretario, agente, traduttore, editore, Antongini ebbe una posizione determinante, che gli valse da parte del poeta la singolare qualifica di "custode del mio sorriso". E, per finire, lo sguardo, quegli "occhi acuti e attenti", come li definì d'Annunzio, che seppero comporre i mille dettagli di un puzzle smisurato, il ritratto di un artista geniale e megalomane in cerca di una risposta all'interrogativo: "Sono una sostanza umana, o una pura volontà di arte?"
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it