Vite parallele. Pelopida e Marcello
Generali d’eccezione, Pelopida e Marcello furono accomunati da un coraggio non comune che, sconfinando nella temerarietà, fu causa della loro morte sul campo di battaglia. Pelopida fu artefice, assieme a Epaminonda, dell’effimera egemonia tebana sulla Grecia grazie allo “schieramento obliquo” di sua invenzione; Marcello combatté nella seconda guerra punica conquistando Siracusa e fronteggiando ripetutamente Annibale, che confesserà la sua ammirazione per il Romano sconfitto. Le introduzioni di Aristoula Georgiadou e Stefano Bocci alle Vite aiutano a comprendere la prospettiva da cui Plutarco guarda ai due generali. Apre il volume un’introduzione generale di Barbara Scardigli alle Vite parallele.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it