Vittime dell'amore
Stalking, una parola inglese che da qualche tempo fa parte anche del nostro dizionario. Tutto farebbe pensare perciò, che in passato non ci fosse bisogno di utilizzare o addirittura importare una parola di questo tipo, ma non è così. Prima che qualcuno s'accorgesse della gravità del problema, e mettesse perciò rimedio a questo triste fenomeno, migliaia e migliaia di donne l'hanno vissuto in silenzio, molte altre sono morte solo perché la legge non poteva prevedere ciò che in fondo era prevedibile. Oggi le cose son cambiate in meglio, il problema però rimane. Forse le cause andrebbero cercate, studiate a fondo e in un certo senso prevenute. Forse gli stalker andrebbero riconosciuti sin dall'infanzia o per meglio dire, non indotti a diventarlo. Probabilmente sono solo utopie, forse i figli andrebbero concepiti con una diversa cognizione di causa, forse dovremmo capire che vittime, sono anche coloro che provocano altre vittime.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it