Viva l'imperatore
Luigi Natoli all’età di settantadue anni si apprestò a pubblicare un nuovo attesissimo romanzo in appendice al Giornale di Sicilia. Il quotidiano diede ampio risalto all’evento accrescendo così il desiderio dei lettori, infatti, a partire dall’11 gennaio 1925, e fino al 29 dello stesso mese, per ogni giorno, lo reclamizzava con queste parole ridondanti che si riportano per intero: Viva l'imperatore! È fra romanzi di William Galt, il più ricco di avventure. Con Federico II si chiude il tempo della cavalleria: i suoi poeti si possono considerare come gli ultimi trovatori; e, però il romanzo ha un suo non so che, che lo avvicina ai romanzi cavallereschi. Amori, audaci imprese, cortesie e crudeltà si intrecciano con una varietà mirabile e attraente, aumentando l’interesse del lettore. Rinaldo del Landro, Vanna, madonna Elena, madonna Eufemia, Messer Paganello, Gualtiero di Urziliana, prete Matteo, prete Demetrio, l’imperatore Federico, papa Gregorio IX, frati, suore, ed altri ed altri… Edizione interamente restaurata e fedele all’originale.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it