«Vive in fondo alle cose la freschezza più cara». Percorsi umani, letterari e filosofici nella Terra di Mezzo di Tolkien
«Questo libro, dunque, trova la sua collocazione e ragion d'essere non come una terza via. Non si vuole, infatti, instradare nessuno ma il nostro scopo è quello di creare un campo arato che sia un terreno fertile in cui far fiorire i germogli di un seme da diffondere a tutti i tolkieniani affinché possa essere sempre più percepita la grandezza di Tolkien. [...] Dunque è necessario riconoscere che nella narrativa tolkieniana "vive in fondo alle cose la freschezza più cara". La fede che da un lato ha accompagnato e formato il pensiero del Professore, dall'altro, lo ha spinto a ricercare quella verità che poi ha voluto riflettere nel suo mondo secondario: la Terra di Mezzo. Ciò è stato compiuto, però, senza che egli misconoscesse l'amore per le saghe nordiche, i racconti medievali e i miti e le leggende anche molto distanti rispetto alla sua fede cattolica». (Dall'"Introduzione")
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:3 agosto 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it