Vocaboli italiani di origine non latina
L'italiano deriva dal latino? Certamente sì, ma moltissime parole di uso comune provengono da altre lingue. Possiamo scoprire quali e trovarne l'origine su un buon dizionario, ma a volte è difficile riuscire a capire come siano arrivate fino a noi e proprio con quel significato. Certi vocaboli hanno una storia lunga e complessa, sono dovuti a strane associazioni di idee, a mutamenti di senso nel passaggio da una lingua all'altra, a variazioni intervenute nel corso dei secoli. Che cosa hanno in comune un arnese e un'armatura, l'asilo e il saccheggio, l'asola e il manico, una balaustra e un melograno, la benzina e l'isola di Giava, la mitraglia e le monetine, i piccioni e i palombari, una riga e il catasto, un rubinetto e un montone?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it