La voce del papa
Il diario di "Rudi", tecnico voce d'origine proletaria, più che laico anticlericale, coincide con la storia dei viaggi di Giovanni Paolo II al cui seguito è stato inviato. In Rudi c'è una sensibilità particolare per i suoni, per le voci. Nella civiltà dell'immagine la voce umana resta in ombra, ma in questo libro è protagonista. Voci dei popoli che gridano e cantano in lingue spesso incomprensibili, voci dei loro re e dittatori, ma sopra tutte la voce imprevedibile del Papa, che cambia a seconda della lingua, del paese e di chi lo ascolta. Berdjaev, o anche come uno sviluppo veramente originale di essa". lente trentenne omosessuale; il "vero" Mario Schifano e molti altri.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it