La voce umana. La macchina infernale
Letta da Cocteau agli attori della Comédie Française il 13 marzo 1929, La voce umana viene subito accettata all’unanimità: verrà interpretata, per la regia dell’autore, nel febbraio del ’30 da Berthe Bovy, scenografo al suo esordio Christian Bérard che disegna per l’attrice una piccola stanza bianca, con un letto disfatto e una lampada. Quando si mette giù il telefono – aveva detto più volte Cocteau agli amici – è come se distruggessimo l’ultima nostra possibile avventura, incuranti dei gemiti dell’altro da noi. E’ quanto questo dramma sul “conformismo anticonformista” crudelmente mette in scena. Siamo nel 1932 (l’anno stesso in cui i Pitoeff mettono in prova l’Edipo di Gide) quando Cocteau, sollecitato da una sanguigna dello stesso Bérard su Edipo e la Sfinge, abbozza La macchina infernale. Ma solo nell’aprile 1934 – dopo quattro mesi di prove durissime – Louis Jouvet accetta di presentare alla critica questa vera e propria reinvenzione, tra il tragico e il burlesco, degli dei e dei personaggi del più celebre mito greco: “Ne sono sconvolta, – scrive Raissa, la moglie di Jacques Maritain. – E’ la miglior tragedia che Cocteau ha scritto, la più semplice, la più umana, la più pura”.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it