The Voice Imitator - Thomas Bernhard,Kenneth J. Northcott - cover
The Voice Imitator - Thomas Bernhard,Kenneth J. Northcott - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Voice Imitator
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


The Austrian playwright, novelist, and poet Thomas Bernhard (1931-89) is acknowledged as among the major writers of our times. At once pessimistic and exhilarating, Bernhard's work depicts the corruption of the modern world, the dynamics of totalitarianism, and the interplay of reality and appearance. In this stunning translation of The Voice Imitator, Bernhard gives us one of his most darkly comic works. A series of parable-like anecdotes—some drawn from newspaper reports, some from conversation, some from hearsay—this satire is both subtle and acerbic. What initially appear to be quaint little stories inevitably indict the sterility and callousness of modern life, not just in urban centers but everywhere. Bernhard presents an ordinary world careening into absurdity and disaster. Politicians, professionals, tourists, civil servants—the usual victims of Bernhard's inspired misanthropy—succumb one after another to madness, mishap, or suicide. The shortest piece, titled "Mail," illustrates the anonymity and alienation that have become standard in contemporary society: "For years after our mother's death, the Post Office still delivered letters that were addressed to her. The Post Office had taken no notice of her death." In his disarming, sometimes hilarious style, Bernhard delivers a lethal punch with every anecdote. George Steiner has connected Bernhard to "the great constellation of Kafka, Musil, and Broch," and John Updike has compared him to Grass, Handke, and Weiss. The Voice Imitator reminds us that Thomas Bernhard remains the most caustic satirist of our age.

Dettagli

Testo in English
215 x 142 mm
142 gr.
9780226044026

Conosci l'autore

Foto di Thomas Bernhard

Thomas Bernhard

1931, Heerlen

Thomas Bernhard (1931-1989) è figlio di una ragazza-madre che aveva lasciato l'Austria per sottrarsi allo scandalo. Ancora neonato, viene affidato ai nonni con i quali vive, prima a Vienna, poi a Seekirchen e a Salisburgo, gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. Frequenta il liceo classico, che non conclude. A diciotto anni viene ricoverato in sanatorio, dove comincia a scrivere. Pubblica racconti su quotidiani e riviste e, nel 1963, il suo primo romanzo, Gelo, che vince il prestigioso premio Brema. I suoi attacchi alle istituzioni statali e a importanti personaggi politici suscitano e continueranno a suscitare scandalo. A partire dagli anni Settanta si dedica intensamente al teatro scrivendo numerosi testi che il regista Claus Peymann mette in scena quasi sempre con l'attore Bernhard...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it