La volpe che visse due volte. Un caso emblematico del cinema italiano contemporaneo
"La volpe che visse due volte" è la cronaca di una battaglia: il percorso difficile ma luminoso di un'opera che non ha voluto rassegnarsi a insabbiamenti continui e prolungati. Canto di resilienza di una creazione artistica, "La volpe a tre zampe" di Sandro Dionisio è un film che da 13 anni porta lustro al cinema italiano: tratto dall'omonimo romanzo di Francesco Costa, edito da Baldini e Castoldi e poi da Mondadori, tradotto in greco e tedesco. La mancata distribuzione in sala de "La volpe a tre zampe" è un mistero che il libro non ha la presunzione di penetrare, ma forse ripercorrere le tappe della doppia vita della "volpe" illuminerà lo sguardo del lettore di una nuova consapevolezza sui meccanismi che decretano il successo di un'opera cinematografica. Il volume, curato da Salvatore Iorio con la supervisione di Sandro Dionisio, con interventi di Valerio Caprara e Francesco Costa tra gli altri, racconta curiosità e aneddoti di questa esistenza contrastata ma anche luminosa del film di Dionisio, opera ancora viva e vitale dopo più di un decennio di vita tribolata.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it