Volti velati. Frammenti di vita, cultura e spiritualità persiane
Dice l'autore che i presenti racconti sono il riflesso di un mutamento avvenuto in lui quando, dalla grotta nella quale si era appartato meditando sulla Natura e leggendo libri che gli facevano rivivere note figure di pastori come Abele, Abramo, Mosè, Amos e realtà antiche e familiari come la Verna di Francesco, il Monte Athos e il Carmelo di Elia..., scoperse la grotta del monte Hira dove si era rifugiato il profeta Mohammed. E proprio dal quest'altra grotta fluì il mistico segreto delle stagioni antiche, il segreto di Colui che i musulmani chiamano "Ya Sàter!" (o "Tu che ti veli!"), insinuando l'aspetto mistico del velo islamico. Allora il suo spirito spaziò su molte altre realtà, velate come il volto delle donne iraniane, sotto un chador che nasconde fra le sue pieghe pudiche ora le lacrime, ora i sorrisi, ora la casta vergogna dei volti graziosi di una cultura ancora in gran parte sconosciuta. E si convinse che nihil novi sub sole: tutto sembra ripetersi nelle vicende umane descritte da tutti i libri sacri.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it