Terence Fletcher ha idee precise su quale sia il senso della propria vita: spingere al limite l’esistenza dei suoi studenti per portarli a un livello di perfezione assoluta, oltre che a un passo, uno solo, da esaurimenti nervosi pericolosi quanto una sua sfuriata. J. K. Simmons, noto per numerosi interpretazioni in serial di grande successo e di caratterista prestato dal teatro al cinema, riesce a sbaragliare con la propria interpretazione di docente pazzo ed esigente, ogni altro contendente alla corsa per la statuetta degli Oscar 2015 come miglior attore non protagonista. Damian Chazelle, qui al suo primo grande successo e in seguito rivisto alla notte degli Oscar a iniziare dall'iconico La La Land (Id.; 2016), aggiunge alla grande prova di Simmons un’impalcatura semplice ed efficace, ovvero la storia dell’adepto e dell’istruttore che lo vessa per ricavare da lui il meglio possibile. Quello che si offre alla vista dello spettatore è un chiaro inno alla vita di chi dedica in questo caso tutto se stesso all’arte della musica, compromettendo rapporti che potrebbero portare a una visione meno mono culturale della propria esistenza. La musica, e la batteria, che fa sgorgare sangue e sudore, come metafora ossessiva della propria esistenza alla quale si aggiunge una capacità incredibile da parte di Miles Teller, attore all'epoca alle prese con il suo primo grande ruolo da protagonista, di incarnarne ogni risvolto, facendosi accompagnare dalla fida batteria e dalla sorda ossessione di volercela fare a qualunque costo. Un film da vedere anche per i non appassionati di jazz, una pellicola che rappresenta il vero spartiacque di quando e quanto una passione sana possa diventare una malattia compulsiva. Di quanto sia possibile e giusto spingersi per arrivare a perfezionarsi oltre qualunque limite. Di quanto sia corretto aspettarsi di più da se stessi e da chi ci si trova davanti.
Whiplash
Andrew studia batteria jazz nella più prestigiosa ed importante scuola di musica di New York. È al suo primo anno e già viene notato dal più temuto e inflessibile insegnante dell'istituto, che a sorpresa lo vuole nella propria band. Il ragazzo è molto eccitato da questa nuova ed inaspettata possibilità ma non sa che in realtà la sua vita si sta trasformando in un inferno fatto di prove, esercizi e umiliazioni come non pensava fosse possibile.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Universal Pictures, 2015
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:105 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano
-
Formato Schermo:2,40:1
-
Contenuti:commenti tecnici: commento audio di Damien Chazelle e J.K. Simmons; speciale
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CiroAndreotti 23 aprile 2024OLTRE OGNI LIMITE
-
Chi si aspetterebbe di rimanere così rapito dalle vicende di un batterista? In questo film Chazelle riesce a ipnotizzare lo spettatore, materializzando l’ambizione e la passione di un giovane musicista, dal dolore fisico dovuto alla fatica (forse estremizzata) a cui lo sottopone il suo insegnante, ai sacrifici a cui è stato disposto nella vita personale pur di raggiungere i suoi obiettivi. Forse la visione del regista può risultare un po’ cinica, ma porta a riflessioni interessanti riguardo alle scelte estreme del protagonista. Ne consiglio la visione anche ai più scettici verso l’argomento trattato.
-
Film poco inquadrabile in una qualunque categoria: non è una commedia, non è drammatico. Definirlo musicale sarebbe forse fuorviante, o almeno riduttivo. Tratta di musica, o meglio, del mondo della musica jazz e dello sforzo disumano necessario a raggiungere i livelli più alti. Mostra il patimento fisico e psicologico di chi ha deciso di superare i limiti, propri o imposti dall’ambiente circostante, che lo separano dal proprio obiettivo. Tratta di musica ma parla a tutti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it