Lo zen e l'arte di suonare uno strumento. Impara prima a studiare, se vuoi imparare a suonare
La tecnica strumentale non vale nulla se non è supportata dall'orecchio interiore, la coscienza psichica della musica. Il metodo di studio deve essere l'espressione di una filosofia che identifica nello strumento il prolungamento di se stesso, l'estensione materiale della propria Intelligenza Uditiva. La mente il cuore le dita e lo strumento rappresentano un continuum senza interruzioni: obiettivo dello Zen è favorire le opportune ed indispensabili connessioni tra i diversi livelli dell'essere umano - mentale fisico ed emotivo - e l'oggetto sonoro. Il testo integra: metodologie evolute che implementano la musicalità, didattica dell'ascolto, discipline di crescita personale (Yoga, PNL, mappe mentali, pensiero creativo, meditazione) e tecnologia informatica e le applica allo studio degli strumenti musicali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it