La zucca en Spañol - Anton Francesco Doni - copertina
La zucca en Spañol - Anton Francesco Doni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La zucca en Spañol
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La produzione di libri in spagnolo aveva nel Cinquecento una tradizione editoriale importante nella Serenissima; La Zucca en Spañol, che si colloca in quest'auge, permetteva così al suo autore, il fiorentino Anton Francesco Doni, di entrare in contatto con quella parte della popolazione che soggiornava a Venezia in qualità di suddito di "sua maestà Cesarea", l'imperatore Carlo V, e inoltre facilitava la diffusione delle modalità narrative e discorsive dell'opera al di fuori della lingua e della cultura italiane. Il testo fu pubblicato a pochi mesi di distanza dalla princeps doniana - quattro per la precisione - presso lo stesso editore, a riprova del grande interesse che circondava tali operazioni editoriali. Il traduttore, un amico dell'autore, è rimasto anonimo; tuttavia, la sua personalità emerge in diverse circostanze e la traduzione che ci ha lasciato, di grande qualità, lascia trasparire la sua cultura e la sua mentalità; attraverso il linguaggio da lui usato è inoltre possibile risalire alla sua zona d'origine, permettendo almeno di abbozzare un ritratto di questa interessante figura. Infine, la lettura della Zucca en Spañol illumina pure il senso del testo di Doni in alcuni passi che oggi, a quasi cinque secoli di distanza, risultano difficili da interpretare per ragioni linguistiche dovute all'oscurità di certe locuzioni che sono la diretta conseguenza della ricchezza dei registri orchestrati dall'autore fiorentino.

Dettagli

16 dicembre 2015
232 p.
9788899200541

Conosci l'autore

Foto di Anton Francesco Doni

Anton Francesco Doni

(Firenze 1513 - Monselice, Padova, 1594) poligrafo italiano. Di umili origini, entrò giovanissimo nell’ordine dei serviti, ma ne uscì (o ne fu cacciato) nel 1540. Da allora peregrinò per varie città (Genova, Milano, Piacenza, Venezia, Firenze) alla ricerca di un protettore. Fu prima amico e poi avversario dell’Aretino; trascorse gli ultimi anni nella quiete di Monselice. Scrisse opere di genere diverso, accomunate da una concezione «scapigliata» della vita (ne è documento la raccolta delle Lettere, 1544 e successive edizioni) e da uno stile estremamente composito che mescola pedanteria e bizzarria, calco ed estro inventivo. Fra le tante si ricordano: Dialoghi del disegno (1549); Libraria prima (1550) e Libraria seconda (1551), due cataloghi ragionati di opere a stampa e di manoscritti (talvolta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it