1, 2, 3 stella. La shoah a colori
Parlare di Shoah non è d'obbligo per un ebreo. Non lo è neanche per una "seconda generazione", ossia per chi è figlio di chi ha patito quella atroce disumanità: dovrebbe invece essere cosa innata, interessarsene per coloro che credono nell'educazione civica e nell'obbligo di trasmettere la Storia affinché l'Uomo impari. Per me è stato anche un modo per dare continuità al pensiero dei miei genitori, la pittrice Eva Fischer ed il poeta artista Alberto Baumann. Le loro opere ed i loro colori, invocano i sensi di ogni essere umano nel raccontare, nel capire, nel non ripetere. Durante il nazifascismo il gioco "uno, due, tre: stella!" è stato modificato da intere popolazioni: la stella era quella di David ed aveva sei punte: il premio sono stati oltre sei milioni di ebrei uccisi. "La Shoah a colori" è consultabile dagli otto anni in su. Comprende una raccolta di immagini di dipinti da scrutare ed analizzare, ed alcuni brevi testi per capire, anche attraverso l'arte, cosa è stato e cosa non dovrà mai essere negato, affinché non venga mai ripetuto. Età di lettura: da 8 anni.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:24 agosto 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it