10 rivoluzioni nell'economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo) - Stefano Feltri - copertina
10 rivoluzioni nell'economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo) - Stefano Feltri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
10 rivoluzioni nell'economia globale (che in Italia ci stiamo perdendo)
Disponibilità immediata
15,20 €
-20% 19,00 €
15,20 € 19,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


«Ci sono molte spiegazioni del declino italiano: la struttura delle imprese, troppo piccole, la bassa natalità, il peso del debito pubblico... Io ne vorrei proporre una meno tecnica e più semplice: parliamo sempre delle stesse cose e non ci accorgiamo del mondo che cambia intorno a noi finché non è già troppo tardi.» Il dibattito pubblico italiano si avvita sempre intorno agli stessi temi: i giovani disoccupati ma anche sfaticati, il Made in Italy che tutti ci invidiano, il debito pubblico che ci affossa, il ponte sullo stretto di Messina, il Festival di Sanremo. Ma intanto il mondo cambia, e sempre più velocemente. Stefano Feltri, da anni uno dei più autorevoli e informati giornalisti italiani, cerca in questo libro di indicare e descrivere le rivoluzioni che stanno scuotendo l'economia globale – e di cui in Italia arrivano eco lontane e confuse, distorte da calcoli elettorali, pigrizia intellettuale, astrusità tecnocratiche. Dall'ondata delle criptovalute, ormai in ritirata, alla transizione ecologica e ai suoi costi, dall'intelligenza artificiale che muove i primi passi concreti a una globalizzazione che scricchiola, dallo smart working alle logiche economiche dei social, Feltri ci racconta gli snodi cruciali dell'economia contemporanea, evitando tutti i luoghi comuni della mediasfera nazionale e portando una prospettiva ampia e informatissima a disposizione dei lettori, e dei cittadini, italiani.

Dettagli

  • 2024
  • 2 aprile 2024
240 p., Rilegato
9791221210286

Conosci l'autore

Foto di Stefano Feltri

Stefano Feltri

1984, Modena

Stefano Feltri (1984), laureato in economia alla Bocconi di Milano, ha lavorato per Radio24, «il Foglio» e «il Riformista». Nel 2009 partecipa alla fondazione del «Fatto Quotidiano» di cui ora è vicedirettore. Collabora, inoltre, con Radio3. I suoi ultimi libri sono La lunga notte dell'euro (con Alessandro Barbera, 2014) e La politica non serve a niente (2015), Populismo sovrano (Einaudi 2018) e 7 scomode verità che nessuno vuole guardare in faccia sull'economia italiana (UTET 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail