26 aprile 1945. Una lunga scia di sangue tra Montorio, Ferrazze e San Martino Buon Albergo
Il 26 aprile 1945 è il giorno più tragico del secondo conflitto mondiale a Montorio e a Ferrazze di San Martino Buon Albergo, perché più di cinquanta uomini e donne, civili e militari, hanno perso la vita in sanguinosi scontri a fuoco, poche ore prima dell’arrivo degli alleati. Cosà è accaduto quel giorno? Chi erano i soldati tedeschi autori delle stragi? Perché si sono diretti a sud anziché ripiegare a nord come le altre truppe in ritirata? Attraverso l’analisi delle fonti orali raccolte, a supporto delle scarse fonti archivistiche, è stato possibile riordinare la sequenza cronologica degli episodi, nonché sottrarre all’oblio le identità e le storie personali delle vittime. I fatti drammatici narrati dai testimoni oculari si intrecciano nel testo a racconti di vita di paese durante la guerra, in un fluire di ricordi, parole e immagini, che accompagnano il lettore dal settembre 1943 fino al post conflitto. Sono pagine ora dolorose, ora intrise di speranza, che non nascondono, talvolta, un’intensa partecipazione emotiva.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:26 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it