4 pièces op.3 - Nostalgie / Sogno - Poemetto romantico - Canti di ricordanza / Valse - Studio - Canone - Notturno - Minuetto - CD Audio di Ottorino Respighi,Franco Alfano,Ildebrando Pizzetti
4 pièces op.3 - Nostalgie / Sogno - Poemetto romantico - Canti di ricordanza / Valse - Studio - Canone - Notturno - Minuetto - CD Audio di Ottorino Respighi,Franco Alfano,Ildebrando Pizzetti
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
4 pièces op.3 - Nostalgie / Sogno - Poemetto romantico - Canti di ricordanza / Valse - Studio - Canone - Notturno - Minuetto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,82 €
8,82 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

1 maggio 2003
8007068509928

Conosci l'autore

Foto di Ottorino Respighi

Ottorino Respighi

1879, Bologna

Compositore. Appartenente a una famiglia di musicisti, frequentò il liceo musicale di Bologna, dove fu allievo di L. Torchi e di G. Martucci. Da quest'ultimo gli venne l'interesse per le forme sinfoniche e cameristiche, elaborate dai romantici tedeschi e sino allora poco praticate in Italia. Dopo aver conseguito il diploma in violino, R. operò prima in Russia, poi in Germania: studiò a Pietroburgo con Rimskij-Korsakov, da cui derivò la tendenza al descrittivismo e l'abilità nel trattamento dell'orchestra. Nel 1913 iniziò il suo insegnamento nel conservatorio di Santa Cecilia, a cui restò legato fino al 1926. In questo periodo, abbandonata la strada del melodramma con cui aveva iniziato la sua carriera di compositore, egli si dedicò alla creazione dei poemi sinfonici che gli diedero la celebrità:...

Foto di Franco Alfano

Franco Alfano

1875, Napoli

Compositore. Studiò al conservatorio della città natale e si perfezionò in seguito a Lipsia con H. Sitt e S. Jadassohn. Di questa formazione risente gran parte della sua produzione, aperta a una larga cantabilità e insieme strumentalmente densa e timbricamente ricercata. Compose 2 sinfonie e altra musica orchestrale, 3 quartetti per archi e altra musica da camera, 4 balletti e una serie di liriche su testi di Tagore; ottenne i maggiori successi in campo teatrale, partendo da posizioni enfaticamente veriste (Resurrezione , 1904) e giungendo con La leggenda di Sakuntala (1921) e le opere seguenti a un linguaggio più meditato e complesso. A lui, nel 1925, fu affidato il compito di terminare, sugli appunti lasciati da Puccini, la Turandot.

Foto di Ildebrando Pizzetti

Ildebrando Pizzetti

1880, Parma

Compositore. Allievo di G. Tebaldini al conservatorio di Parma, maestro sostituto nel 1901-02 al teatro della città, debuttò nel 1908 con le musiche di scena per La nave di D'Annunzio, legandosi d'amicizia col poeta che, successivamente, adattò per lui il testo della sua tragedia Fedra (1915). Insegnante al conservatorio di Firenze dal 1908, lo diresse dal 1917 al 1924; in questo periodo frequentò l'ambiente de «La Voce». Fu poi direttore del conservatorio di Milano e nel 1936-58 insegnante di composizione ai corsi di perfezionamento di Santa Cecilia a Roma, svolgendo nel contempo attività di critico musicale. P. appartiene al gruppo dei musicisti nati attorno all'80 che all'inizio del secolo furono giudicati unanimemente intenti a superare la condizione d'isolamento in cui il melodramma ottocentesco...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Pieces (4) for piano, Op. 3/1, Mazurka
Play Pausa
2 Pieces (4) for piano, Op. 3/2, Romanzetta
Play Pausa
3 Pieces (4) for piano, Op. 3/3, Fable
Play Pausa
4 Pieces (4) for piano, Op. 3/4, Causerie
Play Pausa
5 Nostalgie for piano
Play Pausa
6 Sogno, for piano
Play Pausa
7 Poemetto Romantico, for piano
Play Pausa
8 Poemetto Romantico, for piano
Play Pausa
9 Poemetto Romantico, for piano
Play Pausa
10 Canti di Ricordanza, variations on a theme of Fra Gherardo for piano
Play Pausa
11 Canti di Ricordanza, variations on a theme of Fra Gherardo for piano
Play Pausa
12 Canti di Ricordanza, variations on a theme of Fra Gherardo for piano
Play Pausa
13 Canti di Ricordanza, variations on a theme of Fra Gherardo for piano
Play Pausa
14 Pezzi (6), for piano, P, 44: Valse for piano
Play Pausa
15 Pezzi (6), for piano, P, 44: Canone for piano
Play Pausa
16 Pezzi (6), for piano, P, 44: Notturno for piano
Play Pausa
17 Pezzi (6), for piano, P, 44: Minuetto for piano
Play Pausa
18 Pezzi (6), for piano, P, 44: Studio for piano
Play Pausa
19 Pezzi (6), for piano, P, 44: Intermezzo for piano
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it