40 cappotti e un bottone - Ivan Sciapeconi - copertina
40 cappotti e un bottone - Ivan Sciapeconi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
40 cappotti e un bottone
Disponibilità immediata
10,36 €
-5% 10,90 €
10,36 € 10,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Questo libro è per loro, per i salvati e i salvatori, perché non siano mai dimenticati. Ma anche perché ancora oggi la normalità del loro eroismo ci commuove e ci sfida a non abbandonarci a facili paure e all'indifferenza.


Estate 1942. A Nonantola, Modena, arrivano quaranta ragazzi e bambini ebrei. Sono scappati dalla Germania nazista e, grazie all'organizzazione di Recha Freier, stanno cercando di arrivare in Palestina. Ora, sistemati a Villa Emma, sembra che il peggio sia passato. Tra di loro c'è anche Natan, che inizialmente vede tutta questa attenzione con sospetto. Bruciano ancora il ricordo del padre trascinato via nella notte, l'addio della madre e del fratello più piccolo. Eppure, qui sembra di essere in un mondo completamente nuovo. Finché con l'otto settembre del 1943, a Nonantola iniziano ad accamparsi le truppe naziste e per i ragazzi di Villa Emma c'è una nuova fuga da organizzare. Questa volta, però, non sono soli, hanno un intero paese a lottare per loro.

Dettagli

24 gennaio 2023
206 p., Brossura
9788855447560

Valutazioni e recensioni

  • BBP
    Gradevole

    Ivan Sciapegoni - 40 cappotti e un bottone É la cronaca di un grande salvataggio di bambini e ragazzi ebrei arrivati dall’Europa dell’est e non solo, a Nonantola provincia di Modena durante gli anni cruciali della II guerra mondiale. Vengono ospitati a Villa Emma, oggi museo di quello che fu in quel periodo, e quando dopo l’8 settembre del ‘43 la caccia dei nazisti si fa più agguerrita in Italia, vengono protetti dall’intero paese, dal Parroco e dal medico condotto. C’è un lieto fine e 40 cappotti li porteranno in salvo. Il tutto raccontato da Natan nome di fantasia di un ragazzino berlinese. Mi è piaciuto molto

  • Chia

    Bello ma corto, avrei preferito conoscere meglio i protagonisti del libro

  • kia_libero
    Una bella scoperta

    40 cappotti e un bottone è una storia di luce e di speranza narrata dalla voce innocente e pura di un bambino la cui infanzia è stata segnata dalla disumanità dei nazisti. Si percepiscono tutte le sue emozioni e le sue paure. Ambientata nell'estate del '42 a Nonantola, fra le mura di Villa Emma. Ed è proprio qui che Natan e tutti gli altri bambini conoscerenno l'altruismo e la solidarietà della gente del luogo. Don Arrigo Beccari, il Dottor Giuseppe Moreali e Ernesto Leonardi, il contadino che insegnava ai ragazzi il lavoro dei campi. Questi sono solo alcuni dei nomi che compaiono nel libro, tutti nomi da non dimenticare mai, perché a Nonantola NESSUNO si è mai tirato indietro! È un racconto pieno di quei gesti che fanno grande il cuore di un uomo, come mettere a repentaglio la proprio vita per salvare quella degli altri. Questo libro è un tributo a tutti coloro che hanno lottato e non si sono mai arresi, a chi ha perso la vita per questa causa, a chi ha fatto un gesto di solidarietà senza chiedere nulla in cambio, a chi ha donato amore e una luce di speranza al prossimo. Una testimonianza autentica che commuove e che abbatte il muro dell'indifferenza per non dimenticare mai. Sono sempre stata affascinata dalle storie ambientate durante la seconda guerra mondiale, ancora di più se si tratta di storie vere come questa, commovente il finale difficile trattenere la lacrimuccia!

Conosci l'autore

Foto di Ivan Sciapeconi

Ivan Sciapeconi

Ivan Sciapeconi è un scrittore e docente italiano. Docente di scuola primaria dal 1996, è autore di libri di testo per la scuola primaria di narrativa, di parascolastica, di software e giochi didattici e formatore per insegnanti.Fonte immagine: sito web Giunti Editore

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it