Cinquanta delitti che aiutano a conoscere meglio il nostro Paese.
Una storia, quella italiana, segnata da omicidi che non sono meri fatti di cronaca, ma di quella storia rappresentano capitoli essenziali, nodi cruciali, svolte epocali. Luca Steffenoni, esperto di criminologia, ricostruisce un secolo e mezzo dall'Unità ai giorni nostri, attraverso i delitti famosi, risolti o irrisolti, che hanno sporcato la nazione: dal primo grande processo penale ad Antonio Boggia, a pochi mesi dall'Unità, conclusosi con l'ultima condanna a morte, poi reintrodotta nel nostro sistema giudiziario da Mussolini nel 1926. Proseguendo con l'attentato a re Umberto I nel 1900. E poi il delitto Matteotti e "l'incidente" mortale di Enrico Mattei e quindi di Giangiacomo Feltrinelli. Fino agli attentati a Falcone e Borsellino. Omicidi politici, dunque, ma anche casi di cronaca nera isolati o legati a contesti familiari o locali: il caso della contessa Lara, il caso Murri, lo scandalo del secolo legato al nome di Wilma Montesi; e ancora le stragi in famiglia: Erica e Omar, Cogne, Erba. Dal 1861 ai giorni nostri, una ricostruzione approfondita e fedele di un'Italia macchiata di sangue.
Venditore:
Informazioni:
vint
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it