Marie Kondo è ormai una professionista dell'arte del decluttering. Il testo è semplice da seguire ed è suddiviso in brevi sezioni, alcune delle quali accompagnate da illustrazioni molto utili. Questo libro mi è piaciuto particolarmente, in quanto risulta essere più ordinato e funzionale rispetto alla prima opera della stessa autrice.Consigliato a chi sente il bisogno di ritrovare la concentrazione sugli aspetti importanti del quotidiano.Marie Kondo è ormai una professionista dell'arte del decluttering.
96 lezioni di felicità. Tutti i segreti del Metodo Konmari
Il mondo lo attendeva, Marie Kondo lo ha scritto. Il libro che svela i principi, i consigli, le intuizioni per mettere ordine nella nostra casa e nella nostra vita: 96 lezioni pratiche accompagnate da incantevoli illustrazioni, per convincere anche i più disordinati ad applicare il metodo Konmari. «Il criterio per decidere cosa tenere o cosa buttare sta nella capacità dell'oggetto di irradiare felicità. Al momento di scegliere dovete toccarlo, e intendo proprio tenerlo con fermezza con entrambe le mani, stabilendo un contatto con esso. Prestate grande attenzione alle reazioni del vostro corpo in questo istante. Quando qualcosa vi trasmette felicità, dovreste avvertire una sorta di brivido, come se le cellule del vostro corpo si destassero lentamente. Quando tenete in mano qualcosa che non vi ispira gioia, invece, vi sembrerà che il corpo diventi più pesante.» Che cosa resterà, infine, dopo che Marie Kondo ci avrà guidato nel Grande Riordino? Un rafforzamento del legame con le cose che ci circondano, un nuovo rapporto, più intenso e fecondo, con gli oggetti che abbiamo scelto. E non saranno mutati solo i sentimenti nei confronti del mondo materiale. Rallenteremo. Assaporeremo il cambiamento delle stagioni. Prendendoci cura delle nostre cose, scopriremo come prenderci cura di noi stessi e dei nostri affetti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
valentina valente 17 maggio 2018
-
Noemi Valente 03 dicembre 2017
Forse gli armadi orientali sono concepiti in modo differente da quelli occidentali oppure i vestiti utilizzati dalle due culture sono differenti ed in ultimo forse per capire bene e riuscire a fare propri i consigli di questa scrittrice bisogna leggere tutti i suoi libri che parlano di questo argomento. Le categorie da riordinare vengono trattate in modo vago. Le soluzioni non sono particolarmente innovative, ma piuttosto generiche. Forse il primo riordino e il più importante da fare è quello dentro di noi.
-
LETIZIA DISPARE 03 marzo 2017
Ho letto questo libro come ampliamento del primo, "Il magico potere del riordino" sempre di Marie Kondo, e l'ho trovato davvero indispensabile per poter mettere in pratica lo stile KonMarie grazie a dettagliate spiegazioni. La lettura è scorrevole, i caratteri non troppo piccoli ed il tutto è concentrato in 300 pagine. Le illustrazioni presenti nel testo sono disegni relativi al paragrafo di appartenenza e spezzano la lettura in modo carino e "romantico". Lo consiglio vivamente a chi ha deciso di approcciare al riordino in modo definitivo e senza lasciare nulla al caso avvalendosi di consigli ben rodati.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it