Procedendo nella lettura si disegnano nella mente i contorni dei corpi e dei vestiti indossati dalle donne di epoche differenti, cui si accompagnava la copertura del capo come pure, talora, del volto. Giovani spose vestite di nero, abiti dalle tonalità delicate, dopo ancora unicamente bianco per un motivo preciso e nulla ha a che vedere con la più scontata delle credenze; unica costante nei secoli, il capo variamente ornato. Si scopre che il copricapo delle spose di Cristo è stato oggetto di ammodernamenti e differenziazioni a seconda degli ordini religiosi, fino a metà del secolo scorso con l'emanazione del Decreto sul rinnovamento della vita religiosa Perfectae Caritatis in occasione del Concilio Vaticano II. Velo come occasione di emancipazione nel mondo del lavoro attraverso i secoli, come dimostrano le vivacissime realtà artigiane e manifatturiere, italiane, declinate al femminile. Velo come gioco di seduzione. Velo sinonimo di 'disciplina' mista a 'disciplina' e 'obbedienza'. Velo caduto in disuso. Uso del velo nel mondo occidentale contemporaneo. Non è un libro che si legge in pochi giorni. Occorre tempo, occorre concentrazione, ma soprattutto grande forza di immaginazione. Ne rimarrete entusiasti.
A capo coperto
"ti prego... vela il tuo capo, rivesti l’armatura del pudore, innalza un muro sul tuo sesso" Tertulliano "non basta alla donna coprirsi la sommità del capo, ma bisogna che veli la testa da ogni parte, anche dinanzi…" Giovanni da Capestrano Parliamo di donne velate e subito pensiamo allo hijab o agli altri tipi di copertura del capo, o del volto, o dell’intero corpo della donna che sono in uso nel mondo islamico e che, non senza originare polemiche, molte islamiche indossano anche nei paesi occidentali. Ma la prescrizione alle donne di coprirsi il capo appartiene in pieno anche alla storia dell’Occidente. Proviamo allora a riscoprire un costume millenario, documentato dalla Bibbia e dalle statue dell’antica Grecia, dai Padri della Chiesa, dalle normative medievali, da innumerevoli testimonianze artistiche e letterarie. Il capo coperto era prerogativa delle donne sposate, era la divisa delle religiose, così come ogni vedova era tenuta a portare il velo del lutto. Segno di verecondia e modestia, il velo, leggero quanto simbolicamente carico, era però anche un accessorio alla moda, il complemento fondamentale nello sfoggio di lusso ed eleganza, come ancora oggi può essere il foulard griffato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VALERIA PANZETTA PANZETTA 29 novembre 2017
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows