A chi compete la raccolta, l'interpretazione dei dati, e lo studio della parte sommersa del fenomeno droga? Ediz. italiana e inglese
La statistica ha questo nome perché è nata per aiutare gli statisti a valutare gli effetti voluti e indesiderati delle leggi e delle azioni di governo. È nata nell'Europa centrale e i politici italiani sono spesso rimasti indietro nell'uso corretto e abituale. In altre parole, in Italia, spesso le leggi hanno una base ideologica e non vengono scientificamente fondate e, soprattutto, valutate nelle conseguenze positive e negative dagli organi governativi. Anche le discussioni pubbliche in proposito si basano in gran parte su basi ideologiche. Invece, i risultati scientifici ottenuti e gli indicatori europei del fenomeno, elaborati dai centri di ricerca in Italia, sono riconosciuti dall'Europa e internazionalmente e rappresentano uno strumento valido per la valutazione, per esempio, delle leggi Jervolino-Vassalli e Fini-Giovanardi e per migliorarle o elaborare leggi nuove. Per diffondere alcuni risultati a livello pubblico e divulgativo si è organizzato questo meeting Satellite del Convegno internazionale che ha visto la partecipazione di illustri scienziati provenienti dai cinque continenti per discutere di tutti gli aspetti legati alle politiche sulla droga.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it