Libro A Description of The Ferranti Mercury Computer Anonimo calalabrese
Libro A Description of The Ferranti Mercury Computer Anonimo calalabrese
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
A Description of The Ferranti Mercury Computer
Disponibilità immediata
700,00 €
700,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 4 (cm 21 x 26,5 circa), pp. (4) + 41 + (2). Brossura editoriale con punti metallici. Manuale edito nell'ottobre 1956 in cui sono descritte le caratteristiche del Mercury Computer prodotto dalla Ferranti, ditta britannica produttrice di macchine elettriche, componenti elettronici, semiconduttori, nota per aver creato il primo computer commercializzato della storia, il Ferranti Mark I. Nel 1956 venne ideato il Ferranti Mercury, con una memoria a ferrite al posto delle valvole, destinato ad essere commercializzato per l'utilizzo di calcoli tecnico-scientifici. Nel testo introduttivo viene detto che, nel progettare il Mercury, l'obiettivo fu quello di creare un computer veloce, facile da usare e in grado di risolvere una larga scala di problemi, e che fosse anche economico. Il design evoluto fu reso possibile grazie alla collaborazione del Dipartimento di Ingegneria della Università di Manchester. "That same year (1953), the Manchester University group was developing the successor to the Mark I, the MEG (Megacycle Engine) computer. Characterized by an architecture similar to the Mark I, improved components, and built-in floating-point arithmetic, the experimental MEG became the basis for the design of the commercial Ferranti Mercury computer, first sold to a customer in 1957" (K. Flamm, "Creating the Computer. Government, Industry and High Technology", 2010, p. 143). "According to Tweedale (1993), eighteen Mercury computers were sold in the UK, many to the atomic energy industry. As noted, the Ferranti Mercury was used to perform the computations for what was perhaps the first Ph.D. dissertation using a computer. After Mercury, Ferranti embarked on the Atlas project in response to a perceived competition with American manufacturers for high-speed scientific computers" (S. H. Kaisler, "Birthing the Computer From Relays to Vacuum Tubes", 2016, p. 299).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 4 (cm 21 x 26,5 circa), pp. (4) + 41 + (2). Brossura editoriale con punti metallici. Manuale edito nell'ottobre 1956 in cui sono descritte le caratteristiche del Mercury Computer prodotto dalla Ferranti, ditta britannica produttrice di macchine elettriche, componenti elettronici, semiconduttori, nota per aver creato il primo computer commercializzato della storia, il Ferranti Mark I. Nel 1956 venne ideato il Ferranti Mercury, con una memoria a ferrite al posto delle valvole, destinato ad essere commercializzato per l'utilizzo di calcoli tecnico-scientifici. Nel testo introduttivo viene detto che, nel progettare il Mercury, l'obiettivo fu quello di creare un computer veloce, facile da usare e in grado di risolvere una larga scala di problemi, e che fosse anche economico. Il design evoluto fu reso possibile grazie alla collaborazione del Dipartimento di Ingegneria della Università di Manchester. "That same year (1953), the Manchester University group was developing the successor to the Mark I, the MEG (Megacycle Engine) computer. Characterized by an architecture similar to the Mark I, improved components, and built-in floating-point arithmetic, the experimental MEG became the basis for the design of the commercial Ferranti Mercury computer, first sold to a customer in 1957" (K. Flamm, "Creating the Computer. Government, Industry and High Technology", 2010, p. 143). "According to Tweedale (1993), eighteen Mercury computers were sold in the UK, many to the atomic energy industry. As noted, the Ferranti Mercury was used to perform the computations for what was perhaps the first Ph.D. dissertation using a computer. After Mercury, Ferranti embarked on the Atlas project in response to a perceived competition with American manufacturers for high-speed scientific computers" (S. H. Kaisler, "Birthing the Computer From Relays to Vacuum Tubes", 2016, p. 299).</p>

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570320391396
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it