A lezione dai Novax. Teorie fantasiose al disservizio della società
Le spire del Coronavirus hanno iniziato ad allentare la presa sulle nostre vite nel gennaio 2022, dopo due anni di abitudini stravolte e paura costante. Uno dei periodi più bui della storia recente ha incontrato una degna conclusione col diffondersi delle vaccinazioni, lasciando però alla razza umana una cospicua dose di fantasmi con cui convivere. Sebbene i vaccini abbiano rappresentato a tutti gli effetti il punto di svolta del periodo pandemico, non tutti hanno abbracciato questa opportunità gentilmente fornita dalla scienza: la frangia Novax si è opposta in maniera decisa e irriducibile al loro utilizzo. Al centro del testo, c’è proprio l’analisi di questo fenomeno e della natura di tale “comunità”, nonché il tentativo di confronto razionale con la categoria degli anti-vaccinisti, contro cui la solidità del ragionamento scientifico non soccombe né tentenna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it