A Milo. Lettere per una malata di Sla - Arnaldo Marcone - copertina
A Milo. Lettere per una malata di Sla - Arnaldo Marcone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
A Milo. Lettere per una malata di Sla
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro scaturisce da una esperienza di dolore e di emozione senza uguali e dal desiderio di trovare una sorta di condivisione e di consolazione almeno interiore. È di fatto il diario scritto nella forma di una corrispondenza indirizzata a un amico immaginario, Milo, un interlocutore ideale con il quale il dialogo è intenso ma solo a distanza. L'autore scopre che Isabella, la moglie da lui tanto amata, è affetta da una malattia che all'inizio lui considera, da profano, una forma di Alzheimer ma che si rivela presto essere ben più terribile. Isabella infatti è affetta da sla, da sclerosi laterale amiotrofìca, un male progressivo per il quale non ci sono cure che, nel giro di poco tempo, compromette la fonazione, la deambulazione e, alla fine, la capacità respiratoria. Arnaldo si trova, a fronte dell'impotenza della medicina ufficiale, a confrontarsi con questa terribile realtà. Da una parte vuole sostenere la moglie, che non sembra consapevole del male che l'affligge e continua, nei limiti del possibile, a svolgere la sua attività di studiosa, dall'altra vive angosciosamente, da solo, il senso di sconfitta che lo tormenta. A Milo Arnaldo pone gli interrogativi ai quali non sa dare risposta.

Dettagli

11 gennaio 2018
142 p., Brossura
9788898019472

Conosci l'autore

Foto di Arnaldo Marcone

Arnaldo Marcone

Arnaldo Marcone insegna Storia romana all’Università Roma Tre. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente la tarda antichità, la storia economica e sociale, la storia del pensiero politico e la storia della storiografia moderna sul mondo antico. Fa parte dei comitati di direzione di molte riviste e collabora regolarmente con «Athenaeum» e «Rivista Storica Italiana». Fra le sue più recenti pubblicazioni: Il mondo tardoantico. Antologia delle fonti (Carocci 2000); Democrazie antiche (Carocci 2002); Di Tarda Antichità. Scritti scelti (Le Monnier 2008); Sul mondo antico. Scritti vari di storia della storiografia moderna (Le Monnier 2009); Economia e finanza a Roma (con F. Carlà, il Mulino 2011); Costantino il Grande (Laterza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it