Molto utile per chi vuole approfondire la conoscenza delle propria lingua, quindi delle proprie origini. Scritto con uno stile semplice, divertente, garbato. Da leggere e consultare ogni tanto. Molto efficace la prima parte in cui si spiega il romanesco attraverso una passeggiata per Roma e interessante la seconda in cui vengono spiegate, in modo molto originale, pillole di grammatica romanesca.
A nò, come se scrive?. Grammatica insolita del romanesco attuale
Il testo indaga le regole non scritte, ma precise e riconosciute, che delimitano la via per tramandare più chiaramente possibile il dialetto di questa città unica e meravigliosa. La passeggiata di Nonno e Lucia, che fa da filo conduttore alla trattazione, è scritta in dialetto: già nei dialoghi si possono trovare buona parte di quelle regole grammaticali e sintattiche che vengono man mano chiarite nelle pagine esplicative. La forma scelta è insolita quanto originale: abbiamo cercato di unire “l’utile al dilettevole”, anzi: al “dialettevole”. Le vignette di Clotilde Matera rendono più immediato, gradevole e intuitivo l’impianto normativo. Introduzione di Sabrina Ferilli, Roberto Vacca e Rino Caputo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
paola volpi 14 aprile 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it