A proposito delle donne nella scienza
Il tema del rapporto donna-scienza è oggi uno
dei più dibattuti nell’ambito dei gender studies. Il presente lavoro mira a
fornire un contributo al dibattito, movendo da un’ottica peculiare, ossia
cercando di ricomporre in una prospettiva unitaria la consistenza e la
continuità della presenza femminile entro il contesto della tradizione
scientifica, a partire dall’analisi di dizionari biografici, in quanto
depositari della nostra memoria culturale.
1. Premessa
2. Un’analisi sociologia: il “Rapporto” di Rossella Palomba
3. Dizionari declinati al femminile
4. Le fonti.
5. Analisi storica: i dati
6. Dati a confronto
7. Le ragioni dell’invisibilità
8. Gender Studies: aspetti del dibattito su donna e scienza
Appendice A: Le “scienziate” di A.Rebiere, “Les femmes dans la science”, Librairie Nony
& C., Paris, 1897
Appendice B: Le “scienziate” del Dictionary of
Scientific Biography, Voll.1-16, a cura di Charles C. Gillispie, voll.
17-18, a cura di Frederic L. Holmes, Scribner’s Sons, New York, 1990.
Appendice C: Le scienziate premi Nobel Indice dei nomi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it