La società francese dopo averlo eletto deputato negli anni '50, gli ha tributato la Legion d'onore e, quando è comparso nei talk show televisivi, per difendere gli immigrati delle banlieue parigine o i clochard che dormono lungo le rive della Senna, gli indici di ascolto si sono impennati. Il saio francescano legato in vita da una cintura in pelle, il basco di lana e il sorriso inconfondibile ne hanno fatto un'icona della sinistra francese, laica e cattolica. Più volte bacchettato dai vertici del Vaticano, tuttavia anche alcuni cattolici tradizionalisti - primo fra tutti Giovanni Paolo II - sono rimasti affascinati da questo ribelle di Dio vantandone frequentazione e amicizia. Dai diari privati consegnati all'amico scrittore Pierre Lunel viene per la prima volta ricostruita la biografia che svela il volto più privato e confidenziale dell'Abbé Pierre, ma anche quello più impegnato e polemico, scomodo e scandaloso; un uomo sempre in prima fila nella denuncia delle ingiustizie del mondo e delle contraddizioni di una Chiesa incapace di essere madre e troppo spesso maestra.
Venditore:
Informazioni:
nessun segno all'interno, bordo pagine esterno annerito
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it