Gli Abencerragi - CD Audio di Luigi Cherubini,Carlo Maria Giulini,Anita Cerquetti,Louis Roney,Orchestra del Teatro Comunale di Firenze
Gli Abencerragi - CD Audio di Luigi Cherubini,Carlo Maria Giulini,Anita Cerquetti,Louis Roney,Orchestra del Teatro Comunale di Firenze
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gli Abencerragi
Disponibilità immediata
15,20 €
15,20 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

STRADIVARIUS
STRADIVARIUS Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
20 giugno 2008
4032250086233

Conosci l'autore

Foto di Luigi Cherubini

Luigi Cherubini

1760, Firenze

Compositore. Avviato agli studi musicali dal padre Bartolomeo, cembalista, a 9 anni iniziò lo studio del contrappunto con Bartolomeo e Alessandro Felici, come egli stesso attesta nel Catalogo per ordine cronologico, ove elencò quasi tutte le sue composizioni. La sua carriera di compositore ebbe inizio nell'ambito del genere sacro, che egli continuò a coltivare anche quando, grazie all'aiuto del granduca Pietro Leopoldo di Lorena, poté trasferirsi a Bologna e continuare gli studi con G. Sarti, operista faentino allora assai noto. Sotto l'influsso di Sarti nacquero il Quinto Fabio (1779, rifatto nel 1783) e altre opere del tutto convenzionali. Nonostante i primi successi raccolti in Italia, C. decise di espatriare, seguendo l'esempio dello stesso Sarti e di altri musicisti che da un secolo andavano...

Foto di Carlo Maria Giulini

Carlo Maria Giulini

1914, Barletta

Direttore d'orchestra. Allievo di B. Molinari, si è dedicato al repertorio operistico e sinfonico classico e romantico, affermandosi in campo internazionale per il rigore, il gusto raffinato e il dinamismo lirico delle sue interpretazioni, spesso paragonate a quelle di Toscanini. Dal 1973 al '76 ha diretto stabilmente l'Orchestra sinfonica di Vienna, dal 1978 all'85 la Filarmonica di Los Angeles. Fra le sue incisioni si segnalano un Don Giovanni e altre opere di Mozart e Verdi (Trovatore, Don Carlos), sinfonie di Schubert e Bruckner.

Foto di Anita Cerquetti

Anita Cerquetti

1931, Montecosaro, Macerata

Soprano. Dopo il debutto a Spoleto come Aida (1951), è apparsa a Verona, Chicago, La Scala (1958). Nella sua breve carriera (si è ritirata nel 1960 per motivi di salute) si è imposta come soprano drammatico di grande temperamento, memorabile nei ruoli di Norma e in quelli verdiani di Elvira (Ernani), Leonora (Trovatore), Elisabetta di Valois (Vespri).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Les Abencérages, ou l'Etendard de Grande (Oper in 3 Akten) - Italenisch gesungen: Gli Abencerragi - Erster Akt
Play Pausa
2 Les Abencérages, ou l'Etendard de Grande (Oper in 3 Akten) - Italenisch gesungen: Gli Abencerragi - Zweiter Akt
Play Pausa
3 Track: 3
Play Pausa
4 Track: 4
Play Pausa
5 Track: 5
Play Pausa
6 Track: 6
Play Pausa
7 Track: 7
Play Pausa
8 Track: 8
Play Pausa
9 Track: 9
Play Pausa
10 Track: 10
Play Pausa
11 Track: 11
Play Pausa
12 Track: 12
Play Pausa
13 Track: 13

Disco 2

Play Pausa
1 Les Abencérages, ou l'Etendard de Grande (Oper in 3 Akten) - Italenisch gesungen: Gli Abencerragi - Zweiter Akt
Play Pausa
2 Les Abencérages, ou l'Etendard de Grande (Oper in 3 Akten) - Italenisch gesungen: Gli Abencerragi - Dritter Akt
Play Pausa
3 Track: 3
Play Pausa
4 Track: 4
Play Pausa
5 Track: 5
Play Pausa
6 Track: 6
Play Pausa
7 Track: 7
Play Pausa
8 Track: 8
Play Pausa
9 Track: 9
Play Pausa
10 Track: 10
Play Pausa
11 Track: 11
Play Pausa
12 Track: 12
Play Pausa
13 Track: 13
Play Pausa
14 Track: 14
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail