Abilitazione motoria degli alunni con difficoltà di apprendimento
Da troppo tempo relegato al solo compito di esecuzione periferica, oggi il movimento, grazie agli sviluppi delle neuroscienze, si attesta a motore dell'evoluzione e dell'organizzazione delle "aree superiori" del cervello. Considerando che tutto origina dalla motricità, la stessa diventa elemento predittivo dello sviluppo e fattore su cui agire per riorganizzare la funzionalità dei soggetti che manifestano difficoltà di apprendimento. Questo lavoro suggerisce una linea di intervento operativa, attraverso la via motoria, finalizzata alla prevenzione e al riequilibrio della funzionalità umana. Il testo, concepito come una guida molto pratica, spendibile in vari domini professionali, è anche alla portata di quei genitori che vogliono contribuire allo sviluppo psicocorporeo dei propri figli. Avviato da una presentazione del prof. Piero Crispiani (UNIMC), Direttore Scientifico del Centro Studi Itard, il libro nella prima parte affronta gli aspetti che concorrono all'evoluzione neuro - funzionale dell'individuo e le procedure di osservazione della stessa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it