L' abnormità dell'atto processuale penale
In questo elaborato viene approfondito il concetto di abnormità nel contesto giuridico della procedura processuale penale; in tre capitoli viene ripercorso l'excursus storico del concetto stesso di abnormità, le sue origini, le evoluzioni e i campi di applicazione nel vigente sistema processuale, con una spiegazione delle relative riflessioni operate dalla dottrina. Il testo conclude il suo iter con una dettagliata rassegna dei diversi tipi di provvedimenti abnormi, quali quelli dell'Autorità Giudiziaria nella fase delle indagini preliminari e dell'udienza preliminare, i procedimenti speciali, gli atti abnormi nella fase predibattimentale, i provvedimenti del Giudice del dibattimento, del Giudice d'appello e della Cassazione; i provvedimenti del Giudice di Pace e le fattispecie residuali. La nozione di abnormità dell'atto processuale penale è frutto di una risalente elaborazione giurisprudenziale, derivante dalla necessità di creare uno strumento di controllo idoneo sulla legalità degli atti affetti da vizi gravi e grossolani, assolutamente imprevedibili dal legislatore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:30 gennaio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it