Absolutely on Music: Conversations with Seiji Ozawa - Haruki Murakami,Seiji Ozawa - cover
Absolutely on Music: Conversations with Seiji Ozawa - Haruki Murakami,Seiji Ozawa - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Absolutely on Music: Conversations with Seiji Ozawa
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata

Descrizione


An intimate conversation about music and creativity, between the internationally bestselling writer Haruki Murakami and world-class conductor, Seiji Ozawa. Haruki Murakami's passion for music runs deep. Before turning his hand to writing, he ran a jazz club in Tokyo, and the aesthetic and emotional power of music permeates every one of his much-loved books. Now, in Absolutely on Music, Murakami fulfills a personal dream, sitting down with his friend, acclaimed conductor Seiji Ozawa, to talk about their shared interest. They discuss everything from Brahms to Beethoven, from Leonard Bernstein to Glenn Gould, from record collecting to pop-up orchestras, and much more. 'Absolutely on Music is an unprecedented treasure... Talking about music is like dancing about architecture, it's often said, but what joy to watch these two friends dance.' Guardian

Dettagli

Testo in English
198 x 129 mm
246 gr.
9781784700140

Conosci l'autore

Foto di Haruki Murakami

Haruki Murakami

1949, Kyoto

Murakami Haruki è nato a Kyoto ed è cresciuto a Kobe. È autore di molti romanzi, racconti e saggi e ha tradotto in giapponese autori americani come Fitzgerald, Carver, Capote e Salinger. Con La fine del mondo e Il paese delle meraviglie Murakami ha vinto in Giappone il Premio Tanizaki. Tra i libri pubblicati da Einaudi troviamo Dance Dance Dance, La ragazza dello Sputnik, Underground, Tutti i figli di Dio danzano, Norwegian Wood, L'uccello che girava le Viti del Mondo, Kafka sulla spiaggia, After Dark, L'elefante scomparso e altri racconti, L'arte di correre, Nel segno della pecora, I salici ciechi e la donna addormentata, 1Q84, A sud del confine, a ovest del sole, Sonno, L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio, Uomini senza donne, Prigioniero...

Foto di Seiji Ozawa

Seiji Ozawa

1935, Hoten, Manciuria

Direttore d'orchestra giapponese. Studiò in patria e negli Stati Uniti, divenendo nel 1961 assistente di L. Bernstein. Dopo aver ricoperto alcuni incarichi presso istituzioni minori, è stato direttore musicale delle orchestre sinfoniche di San Francisco (1970-76) e di Boston (dal 1973). Aperto a un repertorio molto vasto e attivo anche in campo operistico (Eugenio Oneghin, Oedipus rex, Carmen, Elettra, Giovanna d'Arco al rogo), è soprattutto apprezzato come interprete di autori dell'Ottocento e del Novecento, con interessanti riletture dei francesi (Berlioz, Bizet). Per Einaudi ha pubblicato, con Murakami Haruki, Assolutamente musica (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it