Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Ad nòta
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Ad nòta - Raffaello Baldini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Ad nòta

Descrizione


Quèll che sa i mórt, e i n dì gnént, i sa tótt, ènch' quant t si 'd chèsa, da par tè, la nòta, pórti, finestri céusi, lòu i è lè, che t si ndè lèt, l'è tèrd, t'é smórt la luce, t si svégg, te schéur, u t vén ad chi pensir ch'i n s pò déi, lòu i è sémpra alè, i t lèz dréinta, mo i è bón, i fa féinta da no èsi.

Quel che sanno i morti, e non dicono niente, sanno tutto, anche quando sei in casa, da solo, la notte, porte, finestre chiuse, loro sono lí, che sei andato a letto, è tardi, hai spento la luce, sei sveglio, al buio, ti vengono di quei pensieri, che non si possono dire, loro sono sempre lí, ti leggono dentro, ma sono buoni, fanno finta di non esserci.

Come in tutte le sue raccolte poetiche, in Ad nòta, cioè la notte, Baldini mette in scena personaggi di paese, ma come stravolti, beckettiani. Riscatta il bozzetto di provincia con una visionarietà surreale e con un'affabulazione che provoca continui cortocircuiti mentali. Ma proprio in questo libro che sta in mezzo alla sua produzione poetica, dopo La nàiva e Furistír e prima di Ciacri e Intercity, Baldini ha collaudato quel monologo torrentizio senza pause tanto efficace nella recitazione in pubblico (di cui Baldini stesso era un campione insuperabile). Questi monologhi si strutturano in catene aperte di associazioni che sembrano deragliare all'infinito, ma che invece vengono sapientemente ricondotte al punto di partenza o culminano in una riflessione finale nella quale l'autore, quasi appartato dietro ai suoi personaggi, fa sentire la sua voce ironica e malinconica. Tutti i suoi personaggi sono dei falliti, ma con ossessioni geniali. Baldini li ama profondamente e li fa amare a tutti i suoi lettori.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
13 aprile 2021
152 p., Brossura
9788806243890

Valutazioni e recensioni

alida airaghi
Recensioni: 5/5

Poeta dialettale “per necessità”, come lo definì Mengaldo, Baldini utilizza la sua lingua con un fondamento più emotivo che letterario, nella volontà di riscoprire il rapporto vissuto con la comunità di appartenenza, con gli abitanti e l’ambiente naturale e urbanistico in cui essi agiscono. Santarcangelo viene raccontato coralmente, attraverso il parlato informale della gente, reso nella sua quotidianità, fatta di intercalari caratteristici, impulsi umorali, deviazioni irrazionali, formule linguistiche che hanno un carattere tra il narrativo e il teatrale, e procedono per accumulo, quasi estemporaneamente, a ruota libera. Lontani da ogni intellettualismo, i racconti in versi di Baldini sono veri e propri monologhi in cui la voce narrante si esprime con scarsa linearità, in maniera torrentizia o frammentata, ripetendo concetti, interrompendosi, inseguendo un groviglio di pensieri e sentimenti irrazionali, intessuti di spavalderia o rancore, paura o nostalgia. Chi sono, dunque, questi paesani raccontati con tanta confidente solidarietà, affettuosa sintonia, premurosa comprensione? Per lo più si tratta di individui defraudati nelle loro aspirazioni e nei loro diritti, che avendo patito umiliazioni, fallimenti e perdite, reclamano un credito dalla vita. Smarriti e sconfitti socialmente, ottengono tuttavia un risarcimento morale proprio per l’inoffensivo candore che li condanna alla marginalità. Così le loro confuse e inconcludenti requisitorie contro i costumi corrotti, le violenze e le ruberie, la ricchezza esibita, la vanità della moda, le chiacchiere giornalistiche e televisive, rivelano un’eticità ingenua e grottesca, provocando nel lettore commozione e istintiva simpatia. Gli esasperati recitativi in endecasillabi di Raffaello Baldini restituiscono oralmente nella loro malinconia e comicità surreale il policromo e appassionato carattere di un intero paese, quale oggi purtroppo va perdendosi nell’anonimato urbano, impersonale e conformista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Raffaello Baldini

Raffaello Baldini

(Sant’Arcangelo di Romagna, Forlì, 1924 - Milano 2005) poeta italiano. Esordì nel 1977 con la raccolta in dialetto romagnolo E’ solitèri, poi confluita nel volume La nàiva (1982); in seguito pubblicò Furistír (1988, premio Viareggio), Zitti tutti (1993), Ad nota (1995) e Intercity (2003). Con tempra di poeta-narratore trascese i ristretti confini linguistici raccontando con allucinante evidenza storie minime popolate di personaggi patetici, stralunati o comici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore