Adesso basta. Lasciare il lavoro e cambiare vita. Filosofia e strategia di chi ce l'ha fatta - Simone Perotti - copertina
Adesso basta. Lasciare il lavoro e cambiare vita. Filosofia e strategia di chi ce l'ha fatta - Simone Perotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Adesso basta. Lasciare il lavoro e cambiare vita. Filosofia e strategia di chi ce l'ha fatta
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Ne abbiamo abbastanza. Lavorare per consumare non rende felici. Lo sappiamo tutti, ma come uscirne? Cambiare vita da soli sembra una scelta troppo faticosa. Addirittura impossibile. Invece no. Il downshifting ("scalare marcia, rallentare il ritmo") è un fenomeno sociale che interessa milioni di persone nel mondo (complice anche la crisi). Ma non si tratta solo di ridurre il salario per avere più tempo libero. Simone Perotti propone qui un cambio di vita netto, verso se stessi, il mondo che ci circonda, le abitudini, gli obblighi, il consumo. La rivoluzione dobbiamo farla a partire da noi, riprendendoci la nostra vita per essere finalmente liberi. Come ha fatto l'autore, che racconta la sua esperienza entrando nel merito delle conseguenze economiche, psicologiche, esistenziali, logistiche. Dire no non basta per essere felici. L'insicurezza economica cui andiamo incontro è anche un'occasione per ripensarci.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Scattisparsi Ravenna
Libreria Scattisparsi Ravenna Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

ADESSO BASTA LASCIARE IL LAVORO E CAMBIARE VITA di PEROTTI SIMONE

Dettagli

Tascabile
208 p., Brossura
9788861906419

Valutazioni e recensioni

  • Emilio Savone

    ll libro, ripercorrendo la vicenda personale dell'autore, spicca per la praticità degli step da seguire per fare downshifting, lasciando il proprio lavoro, una carriera lanciata ed abbracciando uno stile di vita meno stressante e più gratificante. Il realismo rappresentato dai consigli pratici fa da giusto contraltare all'aspetto intimo e filosofico che può albergare dietro una scelta di vità così importante: l'alternarsi di aspetti realistici e riflessioni più alte rende il racconto equilibrato e non ripetitivo. L'invito che si legge tra le righe del libro è quello di credere che in effetti il downshifting è possibile e che il vivere con poco e l'eliminare il superfluo non è altro che un percorso interiore che porta ad abbracciare ciò che nella vita è davvero importante, non da ultimo il tempo

  • Roberto Pirrera

    Congratulazioni all'autore che ce l'ha fatta...ma quanti possono farcela? Statisticamente devi essere single senza figli... e in Italia molti lo sono...ma il reddito che devi avere accumulato per vivere deve essere alto (Perotti era un manager che tutti cercavano come scrive nel libro): quanti sono in queste condizioni? E comunque, qualcosa devi pur saper fare...Perotti dava tra l'altro lezioni di vela se non ricordo male... ebbene, bel libro fantascientifico, ma oggettivamente utopistico per il 95% almeno degli italiani... comunque...bravo lui che ce l'ha fatta...

  • VIRGINIA MARIA SANTANA

    a mio avviso, specie la prima parte, e` scritto in modo confuso. Non molto bene. La seconda parte va meglio ma comunque idee per un target con reddito alto. Non mi ha convinto

Conosci l'autore

Foto di Simone Perotti

Simone Perotti

1965, Frascati

Simone Perotti è scrittore e marinaio. Oltre a numerosi racconti su riviste letterarie e libri, ha scritto e condotto un programma televisivo per RAI 5 Un'altra vita e ideato Progetto Mediterranea, spedizione a vela per tutto il mar Mediterraneo. Il suo esordio, Zenzero e Nuvole (Theoria, 1995), è un insieme dei racconti sul viaggio, la contaminazione, il fantastico, ciascuno dei quali legato a una ricetta gastronomica e a considerazioni estetiche sul gusto. Ha collaborato e collabora con riviste e giornali («Yacht & Sail», «Yacht Capital», «Dove», «Style», «Corriere della Sera»), con articoli e reportage sul viaggio, il turismo, la nautica, le regate. Ha fatto il manager per quasi vent’anni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it