E adesso facciamo il cinematografo! - Francesco Rosi,Giuseppe Tornatore - ebook
E adesso facciamo il cinematografo! - Francesco Rosi,Giuseppe Tornatore - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
E adesso facciamo il cinematografo!
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Francesco Rosi, premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con il Leone d'Oro alla carriera, è senza alcun dubbio uno dei grandi personaggi dello spettacolo e della cultura italiana. Una vita contrassegnata da una passione civile e da un coraggioso impegno nel denunciare le verità scomode sul nostro Paese, come nel suo celebre Le mani sulla città; un percorso che si intreccia con quello di molti altri celebri intellettuali e artisti, da Raffaele La Capria a Gian Maria Volontè, da Guttuso a García Márquez, da Luchino Visconti a Sophia Loren. Giuseppe Tornatore, uno dei registi della nuova generazione, ha conversato a lungo con "il maestro" Rosi, creando una profonda affinità intellettuale e umana: in questa conversazione racconta l'infanzia, la scoperta della magia del cinema e il Leone d'Oro per "Le mani sulla città". Una narrazione che ci fa immergere, attraverso alcuni episodi della vita di Francesco Rosi, dentro il cuore pulsante della nostra storia recente.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788852029707

Conosci l'autore

Foto di Francesco Rosi

Francesco Rosi

Francesco Rosi, regista e sceneggiatore, nasce a Napoli il 15 novembre 1922. Nel 1947 viene chiamato da Luchino Visconti come aiuto regista insieme a Franco Zeffirelli per La terra trema. Nella regia debutta nel 1958 con il film La sfida a cui seguono pellicole che diventano punti di riferimento per tutti i cineasti non solo italiani. I magliari, Salvatore Giuliano, Le mani sulla città, Il caso Mattei, fino a La tregua del 1997, suo ultimo film. Tra il 2003 e il 2008 per la Compagnia di Luca De Filippo mette in scena Napoli milionaria!, Le voci di dentro, Filumena Marturano di Eduardo De Filippo: è il suo ritorno sul palcoscenico teatrale dopo In memoria di una signora amica di Giuseppe Patroni Griffi del 1963. Nomination all’Oscar per il miglior film straniero con Tre...

Foto di Giuseppe Tornatore

Giuseppe Tornatore

1956, Bagheria

Giuseppe Tornatore nasce nel 1956 a Bagheria in Sicilia e giovanissimo inizia ad occuparsi prima di teatro (mettendo in scena testi di Eduardo e di Pirandello con una filodrammatica) poi di cinema. Per guadagnare qualcosa fa film in super 8 per i matrimoni. Inizia la vera e propria professione girando documentari per la Rai e con uno di questi, Le minoranze etniche in Sicilia, vince il festival di Salerno. Con la regia della seconda unità di Cento giorni a Palermo di Giuseppe Ferrara del 1984 ha inizio la sua attività di regista cinematografico. Tornatore è anche produttore e co-sceneggiatore di questo film.Nel 1986 si ha il suo primo film, Il Camorrista con Ben Gazzarra, Leo Gullotta e la musica di Nicola Piovani: per essere al suo primo lungometraggio vengono...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows