Aedilvulf «De Abbatibus». Storia degli abati. Poesia di comunità nell'Inghilterra altomedievale. Ediz. critica
Esempio emblematico del genere letterario definito “epica delle comunità”, il De Abbatibus narra in versi la storia di una cella monastica di Lindisfarne, situata in Northumbria, dalla sua fondazione agli inizi dell'VIII secolo fino all'entrata nel monastero, circa un secolo più tardi, dell'autore del poema, Aedilvulf, formatosi a York al tempo di Alcuino. «Intertextual poem» – come è stato definito da Sharon Rowley – per la coniugazione di elementi classici, cristiani e anglolatini, il De Abbatibus rappresenta una fonte essenziale sulla cultura monastica e letteraria, nonché sull'arte e sulla cultura materiale dell'Inghilterra altomedievale. Si offre qui la prima edizione critica italiana del poema, arricchita da traduzione in italiano e ampio commento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it