Ai grandi magazzini. Protagonisti, commercio della moda e socialità a Napoli tra Otto e Novecento - copertina
Ai grandi magazzini. Protagonisti, commercio della moda e socialità a Napoli tra Otto e Novecento - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Ai grandi magazzini. Protagonisti, commercio della moda e socialità a Napoli tra Otto e Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,50 €
-15% 50,00 €
42,50 € 50,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Protagonisti e luoghi del commercio dei generi di moda, socialità, arti, musica e pubblicità a Napoli nella Belle Époque sono evocati dagli autori attraverso ricostruzioni frutto d'un caleidoscopico corpus di carte, cartoline d’archivio, manifesti pubblicitari d’autore, abiti, dipinti e sculture in maggioranza inediti. Nell’intento di accendere l’immaginario del glorioso e spumeggiante passato commerciale di Napoli tra fine Ottocento e inizio Novecento, si richiamano alla memoria piccole, medie e grandi botteghe e la sorprendente varietà di merci esistenti prima e dopo la nascita dei grandi magazzini, questi ultimi contaminazione d’Oltralpe; tra di essi primeggiano i Grandi Magazzini Emiddio & Alfonso Mele e “All’Unione delle Fabbriche” Miccio, alla storia dei quali vanno ad aggiungersi nuovi e affascinanti tasselli. Un cospicuo materiale documentario è tratto dalle vivide pagine dei quotidiani dell'epoca, conservati presso l’Emeroteca della Fondazione Banco di Napoli. L’occasione espositiva legata al volume, che presenta anche una sezione appositamente dedicata al catalogo, è propiziata anche dal copioso materiale pubblicitario proveniente dall’Archivio Lembo – forte d'oltre duecento cartoline inedite – dai gadgets e dai manifesti pubblicitari dell’Archivio Mele, oltre che dai begli abiti d’epoca messi a disposizione dalla Fondazione Mondragone e da collezioni private.

Dettagli

26 gennaio 2024
256 p., ill. , Brossura
9791281389120
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it