Al di qua del bene e del male. Per una teoria dei valori - Roberta De Monticelli - copertina
Al di qua del bene e del male. Per una teoria dei valori - Roberta De Monticelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Al di qua del bene e del male. Per una teoria dei valori
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Qual è l'origine del male pubblico? l'appiattimento del valore sul fatto, della norma sulla normalità, del diritto sulla forza. La linea di cedimento è la nostra coscienza.

La nostra epoca ha profondamente bisogno di una rinnovata filosofia dei valori. Non di una retorica sui valori, che associa la nozione di valore a quelle di tradizione, passato, memoria, religione o ideologia. C'è bisogno di pensiero vivo che faccia luce su un dato essenziale della nostra esperienza: i valori, come li incontriamo, attraverso la gamma della nostra vita emotiva e affettiva nei beni e nei mali di cui son fatte le nostre giornate, con le nostre decisioni, i comportamenti privati e pubblici. La filosofia, nata con Socrate per tradurre questa esperienza viva in conosenza vera, ha dato le dimissioni da questo suo compito. Eppure la sua anima migliore si era trasferita nel corpo di documenti e istituzioni che hanno cambiato la storia del mondo: dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo fino al sogno ragionevole di un'Europa unita in pace, libertà e giustizia. Ma dove lo spirito le abbandona, le istituzioni umane vanno in rovina. Questo libro interroga tutti noi, educatori e ricercatori, sulle cause di questo male dilagante. E conduce i llettore sulle tracce di una nuova cognizione del valore.

Dettagli

3 novembre 2015
XIV-258 p., Brossura
9788806222734

Conosci l'autore

Foto di Roberta De Monticelli

Roberta De Monticelli

1952, Pavia

Roberta De Monticelli ha ricoperto la cattedra di Filosofia della persona presso la Nuova Facoltà di Filosofia dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano, dove ha codiretto la rivista Phenomenology and Mind, e ha insegnato presso l'Università di Ginevra. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere filosofico. Con Garzanti ha pubblicato Le preghiere di Ariele (1989), L’ordine del cuore, Le novità di ognuno (2009), Il dono dei vincoli (2018), La felicità dello spettatore (2024).Tra gli altri ha pubblicato Esercizi di pensiero per apprendisti filosofi (Bollati Boringhieri, 2006), Al di qua del bene e del male (Einaudi, 2015), Umanità violata (Laterza, 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail